Double Thumb Technique for Electric Bass

ebook Tecniche per Basso Elettrico--Double Thumb

By Carlo Chirio

cover image of Double Thumb Technique for Electric Bass

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Il Double Thumb é una tecnica bassistica considerata l'evoluzione dello Slap che ha reso famosi bassisti come Victor Wooten.
In realtá, come lo stesso Wooten consiglia per l'approccio, é piú avvicinabile alla tecnica del plettro sia a livello tecnico (il pollice deve colpire
la corda in giú e sú con un angolazione ben diversa dallo slap tradizionale) che a livello di fraseggio (solistico e accompagnamento).
Poi bassisti come Marcus Miller l'hanno portata ai massimi livelli miscelando Double Thumb e Slap tradizionale.

Quello che ho voluto approfondire e ricercare in questo metodo, oltre all'apprendimento della tecnica in sé con alcuni esercizi propedeutici,
é la sua reale applicazione all'interno di grooves, riffs e soprattutto canzoni.
Insomma renderla una tecnica non necessariamente solo virtuosistica da applicare quando si suona da soli, ma propria e personale,
facile da inserire quando suono canzoni popolari con la mia band.

La scelta di brevi riffs (da 2 a 4 battute normalmente) penso sia un ottimo metodo d'insegnamento che da anni applico con i miei allievi
ed é per facilitarne la ciclicitá e la memorizzazione in modo da lavorare su un groove ed interiorizzarlo
usando la partitura (e tablatura) solo all'inizio per imparare il ritmo, le note, le posizioni,.. e poi suonarlo a memoria.

Il mio consiglio é quello di usare la tecnica, una volta interiorizzata, su altri accordi, quindi trasporre e rendere proprie le figurazioni ritmiche.
In fase di studio usare sempre una drum machine o il metronomo per avere costantemente un riscontro di quel che si sta suonando sul tempo
e registrarsi il piú possibile avendo cosí l'opportunitá di riascoltarsi a "mente lucida" ed analizzare le imperfezioni, le dinamiche, il timing e l'intenzione.

Sul mio sito www.carlochirio.com
nella sezione Didattica troverete alcuni video con la base dell'impostazione del pollice per il Double Thumb.
Double Thumb Technique for Electric Bass