Il paradosso di Olbers

ebook Paradossi della scienza

By Vincenzo Fano

cover image of Il paradosso di Olbers

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Perché il cielo notturno è nero? Cioè perché, se il Sole è una stella, le altre stelle non rischiarano ugualmente il cielo? Non sono abbastanza luminose? Non sono abbastanza numerose? O forse, semplicemente, non sono abbastanza vicine? Chi ha passato almeno una serata col naso all'insù conosce bene il senso di smarrimento e meraviglia che ne deriva. Lo stesso che accompagna i più grandi pensatori, attraverso i secoli e le pagine di questo volume, alla soluzione del paradosso di Olbers, noto anche come paradosso del cielo notturno. Per prima cosa, sarà necessario trovare ordine nel caos. L'osservazione del cielo diventerà studio e lo studio si trasformerà in scienza quando ne avrà acquisito il metodo. Intanto, la riflessione sulla natura e sull'esistenza stessa dello spazio, come luogo abitato dalle stelle o come loro relazione, passerà dalle carte dei filosofi alle lavagne degli scienziati. E quando la prima luce dell'universo sarà stata rivelata, la ricerca del nostro posto nel mondo diventerà parte del dibattito cosmologico. Siamo figli delle stelle e nipoti dello spazio-tempo.
Il paradosso di Olbers