cover image of Giuseppe Dessì

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Giuseppe Dessì (Villacidro, 1909-Roma, 1977), figlio di un ufficiale di carriera, come reazione alle prolungate assenze del padre sviluppò fin da ragazzo uno spirito di ribellione che si sposava con la sua vocazione alla solitudine. Più volte bocciato, interruppe il ginnasio e si dedicò a intense letture private, scoprendo per esempio Leibniz e Spinoza. Questo riaccese in lui la voglia di misurarsi con una formazione regolare, che lo avrebbero condotto a laurearsi a Pisa. Entrato in contatto con i maggiori letterati dell'epoca, Dessì divenne uno scrittore di assoluto rilievo, capace di mettere in dialogo memoria personale e storia, scavo psicologico e trattazione veristica della narrazione. Tra i suoi libri, che vennero pubblicati dai maggiori editori nazionali, ricordiamo "I passeri" (1955), "Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo" (1959), "Il disertore" (1961) e "Paese d'ombre" (1972).
Giuseppe Dessì