L'assassinio del messo esattoriale

ebook

By Mauro Cossiga

cover image of L'assassinio del messo esattoriale

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Greta, in paese, era conosciuta come l'affittacamere. Le avevano dato questo nome dopo che aveva trasformato la sua casa in un'osteria a seguito della morte del marito. Una scelta non facile nella società dei primi del Novecento, ma l'unica possibile per una donna abituata a lavorare duramente e con una forte dignità: non poteva di certo passare la sua vita vivendo dell'elemosina della gente, dopotutto era una madre... Ma a volte, la vita non segue la strada che ci siamo prefissati.
Una storia che si sviluppa in un periodo storico ricco di avvenimenti importanti e grandi sconvolgimenti, ricordando al lettore che sono sempre esistiti anche gli umili e che le loro vite hanno un'incredibile valore.
Mauro Cossiga nasce a Sassari il 4 febbraio 1968. Dopo le scuole medie si iscrive al liceo classico e, una volta diplomato, si laurea in Pedagogia nel 1996. Intorno ai 15 anni inizia il proprio percorso musicale entrando a far parte di numerose formazioni di genere pop-rock nate nella stessa città di origine. Autodidatta, si arrangia con la chitarra con la quale compie i primi passi verso la composizione di testi e musica. Dopo il 1996 ha collaborato ad altri progetti musicali del proprio territorio, tra cui l'arrangiamento ed esecuzione di alcuni brani popolari del periodo della resistenza antifascista che facevano da colonna sonora allo spettacolo teatrale Festa grande d'aprile per la regia di Sante Maurizi del teatro stabile di Sassari "La botte e il cilindro".
Il percorso teatrale inizia durante il periodo universitario con alcuni laboratori tenuti da diversi animatori; partecipa a numerosi saggi. La tesi di laurea riguarda le potenzialità delle tecniche teatrali nella didattica.
La scrittura è sempre stata parte della sua vita, prima come accanito lettore e poi con le prime sperimentazioni attraverso la stesura di testi per brani musicali. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie per Aletti Editori e poi alcuni racconti per Dantebus editori. Attualmente esercita la professione di insegnante di sostegno presso la scuola pubblica.
È sposato e ha due figli, uno di 14 e uno di 21 anni.
L'assassinio del messo esattoriale